Incontro con Alessandro Serena
Le tecniche della meraviglia. Per “Parliamo di teatro”, ciclo di incontri promossi dall’associazione culturale Il Granaio, venerdì 20 marzo 2015, alle ore 18.30 (ad ingresso libero), a Palazzo Pantaleo, nel Borgo antico di Taranto (rampa Pantaleo 6 su corso Vittorio Emanuele II), il docente e scrittore Alessandro Serena converserà su “Il circo e la scena”, nell’ambito di “Pubblico”, progetto di audience development, a cura del Crest, capofila di una rete di associazioni, d’intesa con il progetto strategico ICE e Teatro Pubblico Pugliese. I partecipanti all’incontro riceveranno un coupon valido per un ingresso ridotto per assistere allo spettacolo ”Circus Klezmer”, in scena giovedì 26 (ore 21) e venerdì 27 marzo (ore 18) al teatro Orfeo, per la stagione di prosa 2014/15 del comune di Taranto, organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese. Info: 099.4725780.
Il termine “Circo” è associato a degli stereotipi forti ma fuorvianti, legati all’immagine di un tendone polveroso che gira per le città con il suo carico di stranezze. Ma le “tecniche della meraviglia” sono antichissime ed hanno avuto esiti che nessuno storico dello spettacolo può trascurare, con folle di ammiratori ed una varietà di stili ed approcci all’impresa sorprendente per gli studiosi odierni. Obiettivo di questo incontro è spolverare i luoghi comuni e mettere in evidenza quante e quali siano state le valenze del circo in diversi contesti storici, geografici e sociali.
Laureato con lode al DAMS di Bologna, Alessandro Serena (Livorno, 1966), nipote di Moira Orfei, è docente di Storia dello spettacolo circense e di strada allUniversità degli Studi di Milano. E’ anche responsabile del Centro Educativo di Documentazione di Verona, una sorta di biblioteca-museo di tutto ciò che riguarda la storia del circo internazionale, a disposizione di studiosi e appassionati: libri, filmati, manifesti, costumi di scena e tanto altro. Serena è autore di decine di programmi televisivi trasmessi in tutto il mondo, come gli speciali dedicati al Festival di Monte Carlo, al Cirque du Soleil o al Festival della Magia. Si occupa di casting per eventi di vario genere e ha fatto scritturare oltre 2 mila artisti provenienti da tutto il mondo. Ha tenuto e continua a tenere incontri, conferenze e lezioni sulla storia e la pratica del circo in Italia e all’estero. Ha pubblicato molti volumi fra i quali “Il circo e la scena” (Marsilio), “Luci della giocoleria” (Stampa Alternativa), tradotto negli USA come “Virtuosos of Juggling” (Renegade), “Il Circo in teatro” (Quaderno Donizetti), “Storia del Circo” (Bruno Mondadori). Ha collaborato con La Biennale di Venezia in un’attività finalizzata all’incontro fra le arti della pista e quelle della scena. Ha ideato spettacoli di circo teatro di successo come Ombra di Luna, Creature e Tesoro. Cura la tournèe teatrale di alcuni dei più prestigiosi clown internazionali, fra i quali David Larible. Crea e realizza grandi spettacoli figurativi e acrobatici per gli spazi aperti presentati nelle più belle piazze italiane (Venezia, Bologna, Imperia, Ravenna, Venaria Reale).
Pubblico_progetto di audience development