Puglia Creativa, la maratona delle imprese culturali e creative. Al TaTÀ il 20 settembre
Connessioni con il futuro. Dal 14 al 21 settembre, sei incontri nei capoluoghi pugliesi per discutere di azioni di sviluppo per e con le imprese culturali e creative.
Riattivare. Creare. Agire. Puglia Creativa torna a promuovere una maratona che abbia come protagonisti i luoghi e le imprese culturali e creative, per ascoltare e raccogliere i fabbisogni degli operatori nei territori e tracciare insieme le nuove strategie di sviluppo 2023-2025.
Gli incontri saranno occasione per dialogare con i candidati al parlamento di ciascun territorio e presentare il documento che Puglia Creativa ha contribuito a redigere: “Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura”. Il prossimo parlamento avrà un ruolo strategico nella definizione delle politiche a sostegno del sistema produttivo delle imprese culturali e creative che in Puglia genera un PIL del 4,1% ed occupazione per il 4,2%. Tante però le criticità e i fabbisogni del settore a cui i policy maker devono dare risposta: professionalizzazione, sostenibilità, audience engagement, reti, internazionalizzazione, domanda di cultura, liquidità e accesso al credito. Il documento scaricabile qui, verrà discusso il 13 settembre e contiene proposte di intervento prioritarie, urgenti e qualificanti che necessitano di essere assunte e prese in carico nella nuova legislatura per garantire lo sviluppo del comparto.
Gli incontri saranno articolati come da programma:
– ore 17.30 registrazione
– ore 18.00 partenza lavori con presentazione a cura del Distretto
– ore 18.20 sessione azioni di sviluppo per e con le imprese culturali e creative… domande e interventi a tempo
– ore 18.50 sessione azioni di sviluppo per i singoli sotto-settori delle imprese culturali e creative domande e interventi a tempo
– ore 19.20 visualizzazione dei risultati
– ore 19.30 dialogo con i candidati regionali al parlamento
Cerca l’evento a te più vicino e registrati:
14 settembre, ore 18.00, Foggia – Teatro della Polvere. link
15 settembre, ore 18.00, Andria – Officina San Domenico. link
16 settembre, ore 18.00, Brindisi – Cinema Teatro Impero. link
19 settembre, ore 18.00, Lecce – Officine Cantelmo. link
20 settembre, ore 18.00, Taranto – Auditorium TaTÀ. link
21 settembre, ore 18.00, Bari – Officina degli Esordi. link
© tore scuro
capo ufficio stampa CREST