Ragazzi di via Pal

sabato 5 dicembre 2015, ore 21:00
Auditorium TaTÀ, quartiere Tamburi

Crest

RAGAZZI DI VIA PAL, UN RACCONTO DI PERIFERIA

di Gaetano Colella e Gabriele Duma | regia Gabriele Duma | con Giuseppe Marzio, Andrea Santoro, Andrea Simonetti, Serena Tondo | scene e immagini Massimo Staich e Francesca Ruggiero | costumi Cristina Bari | musiche originali Fido Guido | videomaker Gianni Giacovelli | Parkour trainer Daniele Ciciriello | disegno luci e tecnico di scena Vito Marra | durata 55 minuti

Uno spiazzo da contendersi per giocare. Due squadre/gruppi di ragazzini. Un pallone, un orgoglio da difendere. Questi gli elementi alla base del romanzo diventato uno dei più noti classici della letteratura per l’infanzia, pubblicato nel 1906 da Molnàr per denunciare la mancanza di spazi per il gioco dei più giovani. Una denuncia, il segnale di un pericolo che arriva da lontano e che ancora suona contemporaneo e familiare. Certo il gioco in strada è diventato più raro, soffocato dal traffico e da madri sempre più ansiose e protettive. Certo i ragazzi oggi giocano e comunicano digitalmente, virtualmente… ma a tutti noi adulti è capitato di vedere talvolta lo sguardo illuminato, le guance arrossate di un bambino che gioca davvero con coetanei veri, di cogliere la realtà delle emozioni in quello sguardo e in quel respiro affannato. Vera gioia, vera rabbia, vero tutto.Senza dimenticare il presente e le sue eccezionali opportunità, lo spettacolo vuol parlare di una città e dei suoi ragazzi, i piccoli cittadini che vivono all’ombra dei bisogni dei grandi che disegnano spazi a loro uso e consumo. Boka, Gerèb, Nemé, Skiappa, i piccoli ungheresi, da 109 anni raccontano la loro storia con allegria, drammaticità e passione immutate.

 

Storie di spazi occupati e spazi usurpati. Sottratti a una naturale funzione in nome di un aleatorio interesse collettivo, sempre calato dall’alto da entità sfuggenti, e mai realizzato. In una architettura della precarietà, in cui solo i sogni sono chiari, una piccola comunità bambina, che percepisce attorno a sé la presenza adulta come un’ombra, ma non la vede, costruisce relazioni, dentro e con quello spazio in perenne costruzione, in cui sembra che nessuno voglia costruire nulla. Il cantiere, mai finito, si tinge per un attimo di infinito. E i ragazzi si riconoscono in quello spazio inquieto e ostinato che non vuole diventare niente altro che ciò che è; con profondo senso etico lo difendono, attraversano la propria guerra, piangono i propri caduti, per poi svegliarsi cresciuti e con la consapevolezza nuova che i nemici di ieri erano necessari alla propria identità e che le ombre intorno permangono a perpetrare una nuova usurpazione.
Per giocare dove non c’è null’altro che la propria presenza e un luogo invaso da dissennate barriere, il Parkour si sviluppa nella periferia metropolitana come modalità di relazione con lo spazio, con gli ostacoli, che diventano veri e propri maestri. Se ascoltati indicano i limiti personali e la possibilità di spostarli gradualmente, assumendosi la responsabilità di ogni piccolo o grande rischio, fino piegare al gioco persino le leggi della fisica, nella realizzazione delle evoluzioni più estreme. Così, per gioco, ciò che prima sembrava squallore e impedimento, nella relazione diventa meraviglia, e l’asperità, conosciuta, rende il luogo unico e desiderabile, scenario di un’appartenenza. Nella condivisione poi, scopri che non sei solo, hai dei fratelli che in quell’apparente nulla, saltano e giocano sullo stesso corpo di città.

Gabriele Duma

 

CREST collettivo di ricerche espressive e sperimentazione teatrale

Nato a Taranto nel 1977, con Gianni Solazzo e Mauro Maggioni prima e Gaetano Colella poi, porta avanti in un ambiente difficile – sia socialmente che culturalmente – un discorso teatrale coerente e innovativo, raccontando vite complicate, sogni ostinati, incontri tra culture e condizioni differenti, cercando di coniugare i linguaggi della tradizione con quelli della ricerca teatrale contemporanea. Inserito dal 1992 dalla presidenza del Consiglio dei Ministri nell’elenco delle “… compagnie che svolgono ad alto e qualificato livello attività nel campo del teatro per l’infanzia e la gioventù”, ha scelto quali interlocutori privilegiati i bambini, i ragazzi e i giovani, con l’intento di creare un punto di riferimento culturale e professionale forte. E’ stato finalista per il Premio ETI-Stregagatto con gli spettacoli “La neve era bianca” nel 1999, “La mattanza” nel 2000, “Cane nero” nel 2001 ed ha prodotto lo spettacolo vincitore del Premio Scenario 2005, “Il deficiente”. Ha vinto il Premio “L’uccellino azzurro” (Festival “Ti Fiabo e Ti Racconto” di Molfetta) con gli spettacoli “La storia di Hansel e Gretel” (2009 e 2015) e “Sposa sirena” (2013).
Dopo 30 anni di attività “senza fissa dimora”, dal 2009 il Crest dispone di mille metri quadrati di “teatro da abitare”, il TaTÀ, nel quartiere popolare ed operaio per eccellenza della città, il rione Tamburi appunto, il più contiguo alle svettanti ciminiere Ilva. Un teatro da 300 posti che mira a diventare polo di attrazione di artisti italiani e stranieri, diventando modello di mediazione trail teatro e le altre forme di comunicazione/creazione quali la scrittura, la pittura, il video, la danza, la musica.

 

Ragazzi di via Pal, un racconto di periferia – photogallery © Walter Mirabile

 

***

 

Periferie 2015_16

biglietto intero 15 euro, ridotto (under 30 e over 65) 10 euro
abbonamento (6 spettacoli) 60 euro
tre spettacoli a scelta 33 euro

 

 

seguici su

 |  | 

 

 
 
 
  Crest News | redazione web