![](http://www.teatrocrest.it/wp-content/uploads/2013/01/scena-dei-ragazzi.jpg) |
Cenerentola. Rossini all’Opera | matinée
scolastica
Musica, parole e canto. Per il cartellone "La
scena dei ragazzi", rassegna in matinée per le scuole
dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado promossa dal
Comune di Taranto, lunedì 6 e martedì 7 novembre, alle ore
10.30 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena Cenerentola. Rossini all’Opera
di Pasquale Buonarota, Nino D’Introna e Alessandro Pisci,
regia Nino D'Introna, con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci
e Mirjam Schiavello, produzione Fondazione TRG. Tre personaggi
che giocano in una girandola di emozioni, intrecciandosi come
fili a comporre immagini, quadri poetici surreali e comici
sulla trama della celebre fanciulla che perde la scarpetta.
Durata 60'. Ufficio scuola Crest: 099.4725780 (interni 3 e 8,
responsabile Cinzia Sartini) […] |
![](http://www.teatrocrest.it/wp-content/plugins/newsletter/emails/images/newsletter_stripe.jpg) |
![](http://www.teatrocrest.it/wp-content/uploads/2013/01/periferie.jpg) |
La tredicesima
edizione all'Auditorium TaTÀ. Da sabato 18 novembre
Il meglio del teatro italiano di ricerca e d’innovazione,
che si confronta anche con i classici. Per la tredicesima
edizione di Periferie, rassegna serale di teatro, il Crest propone
dieci spettacoli all’Auditorium TaTÀ di Taranto: Natale in casa
Cupiello (18 novembre), La
difficilissima storia della vita di Ciccio
Speranza (7 dicembre), Ottantanove (16
dicembre), Every
Brilliant Thing (12 gennaio), Ultimo
round (27 gennaio), Via
del Popolo (17 febbraio), Il Sogno di
Shakespeare (24 febbraio), Love Me. Due pezzi di
Antonio Tarantino (9 marzo), Venere e
Adone (23 marzo), Barabba (6
aprile). Sipario ore 21. Abbonamento 110 euro (10 spettacoli).
Biglietto 15 euro, ridotto 12 euro (under 30 e over 65). Info
366.3473430 [...] |
![](http://www.teatrocrest.it/wp-content/plugins/newsletter/emails/images/newsletter_stripe.jpg) |
![](http://www.teatrocrest.it/wp-content/uploads/2022/01/teatroescuola-mini.jpg) |
Scena futura 2023_24, matinée per gli
istituti superiori
L'ora
di (buon) teatro. Per la undicesima edizione di Scena
futura,
rassegna in matinée per le scuole secondarie di II grado, il
Crest propone nove spettacoli, di cui sette all’Auditorium
TaTÀ di via Deledda (Siam qui
riuniti. O della democrazia
imperfetta, 12 dicembre; Ultimo
round.Storia del pugile sinti Johann ‘Rukelie’
Trollmann, 24 gennaio; Fashion
Victims. L’insostenibile realtà del
fashion, 31 gennaio; Essere o non
essere, 22 febbraio; Il Sogno di
Shakespeare, 26 febbraio; Le
Tragicomiche, 20-21 marzo; La stanza di
Agnese, 25-26 marzo) e
due al Teatro Fusco di via Giovinazzi (Tanto vale divertirsi, 27
gennaio, e Antigone Opera Rock, 16
febbraio). Sipario ore
10.30. Ufficio scuola Crest: 099.4725780 (interni 3
e 8, responsabile Cinzia Sartini)
[…] |
![](http://www.teatrocrest.it/wp-content/plugins/newsletter/emails/images/newsletter_stripe.jpg) |
![](http://www.teatrocrest.it/wp-content/uploads/2013/02/in-tourn%C3%A8e.jpg) |
Bianca
come la neve | A Miglionico e Castellammare di
Stabia
Certe
storie arrivano da lontano, da un tempo lontano, da un posto
lontano. In tournèe Bianca
come la neve
di Michelangelo Campanale, con Luigi
Tagliente, produzione Crest. Arriva qualcuno che ha
conosciuto di persona Biancaneve e che ci racconta una storia
fatta di uno specchio parlante, una stringa, di un pettine, di
una mela, di un ago, di scarpe arroventate, di lunghi capelli,
di forbici, di una bara di cristallo, di un castello e di una
bambina che diventava grande. Durata 50'. Prossime
repliche: Miglionico - MT (10 novembre, ore 19, auditorium del
Castello del Malconsiglio) e Castellammare di Stabia - NA (17
novembre, ore 9.30, e 18 novembre, ore 17, Teatro Karol).
Ufficio distribuzione Crest:
099.4725780 (int. 3, responsabile Cinzia Sartini)
[…] |
![](http://www.teatrocrest.it/wp-content/plugins/newsletter/emails/images/newsletter_stripe.jpg) |
![](http://www.teatrocrest.it/wp-content/uploads/2018/07/affittatat%C3%A0.jpg) |
Auditorium TaTÀ. Da abitare, usare,
noleggiare
La punta di diamante del progetto Teatri
Abitati della Regione Puglia. Dal recupero di un'area
universitaria dismessa al quartiere Tamburi di Taranto, nel
gennaio 2009 nasce il TaTÀ. Capace di ospitare fino a 300 spettatori,
dotato di un palcoscenico 14×8 m, camerini con servizi e la
fornitura tecnica di base, e un foyer ampio e luminoso, dove
poter godere di mostre ed esposizioni, è uno spazio
polivalente e multifunzionale ideale per enti e associazioni,
compagnie di teatro amatoriale, scuole di danza e di circo,
istituti scolastici, librerie e gruppi musicali che promuovono
spettacoli e saggi, reading e incontri con autori, convegni e
concerti, trovando accogliente la location e conveniente il
nolo. Info 099.4725780 (responsabile direzione di sala Sandra
Novellino […] |
![](http://www.teatrocrest.it/wp-content/plugins/newsletter/emails/images/newsletter_stripe.jpg) | | |