Matilde la balena ecologica, laboratorio creativo… in Cortile
Nel ventre della balena. Per il progetto “in Cortile 2022”, contenitore di spettacoli e animazione nei quartieri di Taranto, lunedì 11 luglio, in villa Peripato (laghetto dei cigni) al Borgo (ore 18.30), incontro di animazione “Matilde, la balena ecologica”, laboratorio creativo per bambini e adulti con materiale da riciclo in una tendostruttura a forma di balena, produzione Teatro Le Giravolte. Durata 100′. Replica venerdì 15 nella pineta di parco Cimino (viale principale) – Strada Statale 7 Ter Salentina, via per San Giorgio Jonico km 10 – a Solito Corvisea (ore 18.30). Ingresso libero. Info: 366.3473430.
Come quella di Pinocchio, una balena ha il ventre pieno di materiale di “scarto”: giornali, stoffe, plastica, lattine e molto altro ancora. L’obiettivo del laboratorio creativo (gratuito) con materiale da riciclo è stimolare a nuove idee per il recupero di oggetti “scartati” che potrebbero inquinare campagna e città, mari, fiumi e laghi, boschi e montagne, e quindi rovinarne la bellezza. I partecipanti, bambini e adulti, nel “ventre della balena” rimanipolano il materiale “scartato”, rendendolo perfettamente utilizzabile.
Il frugare si trasformerà in una divertente “caccia al tesoro”, e attraverso quegli oggetti si scopre l’esistenza di un “altro mondo” che ha bisogno di aiuto. Lavorando con la fantasia, si cerca di dare un senso nuovo agli oggetti e alla propria vita. Come per magia i giornali, le stoffe, le bottiglie di plastica prendono nuova vita sotto forma di pupazzi, burattini, marionette, sagome, giocattoli e quant’altro la fantasia spinge a creare.
L’ultimo momento dell’incontro di animazione porterà a dar vita e corpo ai vari personaggi creati “nel ventre della balena” e, di conseguenza, l’enorme bocca diventa scena.
È un progetto culturale che mette al centro il teatro come momento di confronto, un’occasione di incontro e di crescita dove con la multidisciplinarietà delle arti si ha la possibilità di scoprire l’altro da sé. Nato agli inizi degli anni ’90 come associazione culturale, si è poi trasformato nel 2007 in cooperativa. Il principio del lavoro teatrale è quello “che delle persone creano e definiscono il proprio lavoro come risposta a bisogni e convinzioni personali” e questo, sino ad oggi, ha caratterizzato la storia del Teatro Le Giravolte. Ha una sede-laboratorio ad Aradeo, un villaggio del Salento in provincia di Lecce.
Il progetto “in Cortile” – seconda edizione – è realizzato dal Crest. Con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Taranto.
crediti immagine: Teatro Le Giravolte
© ufficio stampa CREST
responsabile tore scuro