Riti di Passaggio, Mandala Dance Company per Porta d’Oriente

Un viaggio approfondito nell’individuo. In seconda serata, per “Porta d’Oriente“, il neonato centro di produzione per la danza in Puglia, sabato 19 novembre, alle ore 21.30 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, Mandala Dance Company in scena con “Riti di Passaggio”, concept, coreografia e regia Paola Sorressa, danzatori Lucrezia Mele, Vanessa Yareli Perez Mejia, Alessia Stocchi, Sebastian Zamaro, Sara Zanetti, coproduzione Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea. A precedere (ore 21) ResExtensa Dance Company con “Puzzle”.

La creazione, dedicata a Lucien Bruchon, si ispira alla sacralità di tutti quei momenti che segnano il passaggio alle diverse fasi esistenziali o scandiscono l’evoluzione stessa dell’individuo in questa Vita terrena fino al passaggio a nuove dimensioni. Una sacra autorizzazione che permette di rovesciare l’esperienza individuale in quella collettiva e che accompagna ad una nuova condizione di equilibrio e quindi di rinascita. Durata 50’.

Mandala Dance Company. Fondata nel 2010, dal 2013 sovvenzionata dal Ministero della Cultura (MiC) come Organismo di Produzione o Progetti Speciali, si propone come compagnia d’autore. La produzione spazia da opere per grandi teatri a performance site specific, portando avanti principalmente la ricerca coreografica di Paola Sorressa come matrice estetica cardine. Dal 2018 la compagnia si è aperta anche a nuovi coreografi internazionali. Da sempre, l’attività di Mandala si completa con l’ospitalità di compagnie italiane ed estere e, non di meno, con percorsi di alta formazione dedicati a danzatori italiani e stranieri, accanto a percorsi di avvicinamento dei giovani, dalla formazione di base all’avviamento professionale, avvalendosi di qualificati professionisti del settore.
 
Paola Sorressa. Performer, coreografa internazionale, direttrice artistica di Mandala Dance Company e organizzatrice di eventi artistico-culturali, diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma (danzatrice e docente), propone una personale poetica e un linguaggio in continua evoluzione basato su un lavoro di destrutturazione corporea unito al floor work, flying low, contact e improvvisazione che approda ad un lavoro d’intesa fluido, dinamico e fisico. Nel 2017, insieme ad altre eccellenze della danza italiana, riceve l’Anfiteatro d’Oro per l’Arte della Danza nella Serata di Gala di L’Abella Danza “Omaggio a Ricardo Nunez” e nel 2018 al Teatro Verdi di Firenze il Premio Internazionale per la Danza Willy Dal Canto. Lo scorso luglio le è stato assegnato il Premio Napoli Danza per la coreografia.

Biglietto serale 10 euro, ridotto 5 euro (operatori dello spettacolo e allievi scuole di danza). Info e prenotazioni ai numeri 099.4725780 – 366.3473430 (anche wathsapp). Tutti i dettagli su teatrocrest.it.

 Il progetto “Porta d’Oriente” è realizzato da ResExtensa Dance Company e ICK Dans Amsterdam. Con il sostegno del Ministero della Cultura (MIC) e della Regione Puglia.

crediti immagine: Vanessa D’Orazi

 

 

 

© tore scuro
responsabile ufficio stampa CREST