Puzzle, ResExtensa Dance Company per Porta d’Oriente
Uno spunto infinito, un rebus, un enigma. In apertura di serata, per “Porta d’Oriente“, il neonato centro di produzione per la danza in Puglia, sabato 19 novembre, alle ore 21 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, ResExtensa Dance Company in scena con “Puzzle”, ideazione e direzione Elisa Barucchieri, coreografie della compagnia, danzatori Giovanni Ernani Di Tizio, Moreno Guadalupi, Fabiana Mangialardi, interventi voce live Elisa Barucchieri, luci Danilo Milillo, musica autori vari a cura di Elisa Barucchieri. Durata 15’. A seguire (ore 21.30) Mandala Danze Company con “Riti di Passaggio”.
Un labirinto di voci, narrazioni in danza che si incontrano, incastrano, scontrano, accompagnano.
Ogni volta raccontano una relazione nuova, una storia particolare, ogni commistione crea un’alchimia nuova, una storia speciale e unica.
Cogliendo ispirazione dai lavori di Calvino, “Puzzle” è come l’incontro al Castello dei Destini Incrociati, come la condivisione nella Taverna: una serie di racconti specifici e personali, che traggono spunto dallo stesso numero finito di elementi, per moltiplicarsi in infinite storie nuove e differenti. A ognuno, la propria voce; a ogni spettatore la propria interpretazione.
Italo Calvino ci regala uno spunto infinito, un rebus, un enigma che sfida ogni lettore a un esercizio di consapevolezza attivo e propositivo.
“Puzzle” accoglie la sfida e riporta le domande al corpo, al movimento, all’incontro, all’incastro con l’altro.
ResExtensa Dance Company. Nasce nel 2004 grazie al sostegno di Carolyn Carlson, Susanne Linke, Urs Dietrich e Danio Manfredini, e all’esperienza di danza e progettazione light design dei suoi fondatori presso la Biennale di Venezia. La danza proposta esula da schemi convenzionali, siano essi classici che contemporanei, e che si caratterizza per la sua natura fortemente visiva e narrativa, includendo nella sua espressione la danza aerea e acrobatica, le video proiezioni interattive e immersive, la manipolazione del suono, l’interazione con la luce, la musica dal vivo, la parola e la poesia. Oltre alla produzione di spettacoli per spazi convenzionali, la compagnia si è specializzata nella ideazione, direzione e produzione di eventi en plein air in spazi urbani di particolare valenza storica, architettonica, artistica o per eventi culturali, storici o di tradizione. Castelli, fortezze, riserve naturali, fabbriche dismesse, aeroporti, stazioni, facciate montuose: i luoghi diventano parte integrante dello spettacolo.
Elisa Barucchieri. Figura di spicco della danza contemporanea italiana, ha lavorato al fianco di artisti come Susanne Linke, Carolyn Carlson, Andrea Olsen, Peter Grenaway o Fura dels Baus. Grazie alla sua formazione antropologica, affianca da sempre alla sperimentazione di nuovi linguaggi lo studio della tradizione popolare antica. In mondovisione il 7 febbraio 2021, la sua spettacolare coreografia per la cerimonia di apertura dei Mondiali di sci alpino di Cortina, primo evento dal vivo creato in tempo di pandemia. Fondatrice e direttrice artistica della compagnia ResExtensa, riconosciuta dal Ministero della Cultura (MiC) e dalla Regione Puglia. Da segnalare – primo e unico nel genere – il suo progetto di danza contemporanea e danza in volo assistito integrato e inclusivo per danzatori professionisti e persone con disabilità fisiche o psico-fisiche.
Biglietto serale (due performance di danza) 10 euro, ridotto 5 euro (operatori dello spettacolo e allievi scuole di danza). Info e prenotazioni ai numeri 099.4725780 – 366.3473430 (anche wathsapp). Tutti i dettagli su teatrocrest.it.
Il progetto “Porta d’Oriente” è realizzato da ResExtensa Dance Company e ICK Dans Amsterdam. Con il sostegno del Ministero della Cultura (MIC) e della Regione Puglia.
crediti immagine: Stefano Sasso
© tore scuro
responsabile ufficio stampa CREST