Ecco il burattino Cracrà Punk cresta blu con un’idea in testa
Domenica 2 febbraio per «Favole & Tamburi» del Crest al TaTÀ di Taranto
In scena la storica compagnia Fontemaggiore con uno spettacolo
sull’identità
Caduto dal cielo per una svista della cicogna, un neonato si trova davanti alla porta di Ada, la signora Morte. Come resistere di fronte a tanta tenerezza? Così Ada si abbandona a un desiderio impossibile: diventare mamma. È il plot dello spettacolo di burattini «Cracrà Punk» che la storica compagnia di teatro ragazzi Fontemaggiore di Perugia presenta domenica 2 febbraio (ore 18) all’auditorium TaTÀ di Taranto per la stagione «Favole & Tamburi» del Crest. Il titolo allude alle passioni musicali che sviluppa il protagonista della storia, scritta e diretta da Giorgio Brunello per la messa in scena del burattinaio e scenografo Marco Lucci (i costumi sono di Mauro Mesina e Kim Hyoung Hui). I giorni passano, fra giochi sulla neve, indovinelli e ninne nanne, e Bebè sviluppa una passione per il punk. Con una cresta blu, all’eroe della vicenda spunta in testa anche una domanda, sin a quel momento evitata: «Chi è mio padre?». Ada, che non ha una risposta pronta, per tenere il ragazzo con sé s’inventa una storia impossibile. Ma Bebè deciderà di partire in cerca dei genitori: attraverserà il mare, farà tornare il sorriso sulle labbra della regina e in mezzo a una burrasca incontrerà la cicogna Tiresia, l’unica in grado di rivelare la verità e indicargli la strada.
Il racconto procede con un linguaggio semplice e diretto per raccontare una storia coinvolgente e ricca di emozioni dentro uno spettacolo di teatro di figura di altissimo livello ed anche molto divertente, perfetto per avvicinare i bambini alla scena attraverso tanti spunti di riflessione. «Cracrà Punk» tocca, infatti, il tema dell’identità e dell’appartenenza, dunque, la questione della ricerca delle proprie radici e l’importanza di conoscere la propria storia e trovare il proprio posto nel mondo. Insomma, un lavoro sulla scoperta di sé e della realtà che ci circonda, sulla capacità di immaginare universi differenti e trovare soluzioni creative ai problemi.
Immagini video al link: https://www.youtube.com/watch?v=9Ny1DshmNpc
Inizio spettacolo ore 18.
Biglietti 7 euro (6 euro per nuclei familiari di almeno quattro persone).
Info e prenotazioni 333.2694897.
addetto stampa
Francesco Mazzotta
328.6296956
seguici su