“Raccontare il bene”, parliamone insieme a più voci
RACCONTARE IL BENE
Incontro a più voci
Remo Pezzuto, referente provinciale LIBERA
Rita Alessandra Romano, presidente Associazione Nazionale Magistrati sez. Taranto
dialogano con Cesar Brie, autore e regista di Nel tempo che ci resta
conduce Mario Diliberto, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia
Foyer Auditorium TaTÀ | sabato 29 marzo, ore 19:00
A pochi giorni dalla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie,
ospitiamo lo spettacolo Nel tempo che ci resta. Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ulteriore tappa del lavoro di impegno civile e di inchiesta che segna la poetica e la drammaturgia di Cesar Brie. Un teatro che si fa interprete di testimonianza civile e di memoria viva, è il teatro che si riconosce in una forte funzione sociale ed educativa.
Frutto di una ricerca di oltre due anni sulle figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Tommaso Buscetta, lo spettacolo, lungi dal creare un documentario teatrale, si presenta piuttosto come un’elegia, un atto d’amore e di gratitudine nei confronti di chi ha dedicato e oggi continua a dedicare la sua vita alla collettività e a una concreta testimonianza di coerenza, di etica e di giustizia.
«Lo scopo non è stato fare un documento ma costruire un fatto artistico dove verità, poesia, rigore e indagine possano unirsi», queste parole del maestro Cesar Brie valorizzano l’efficacia e il significato dell’esperienza artistica nel promuovere una crescita delle comunità e dei cittadini di ogni età che sia all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione, così come recita LIBERA tra le sue proposte.
Di qui l’invito a non passare sotto silenzio l’occasione di incontrare e conoscere il lavoro incredibile che svolgono nel nostro Paese associazioni, scuole, parrocchie, operatori volontari e non, che per il tramite del teatro, della musica, della cultura danno concretezza all’educazione alla legalità, all’esercizio consapevole della libertà. Fra tutte e prima di tutte LIBERA, una rete nazionale di associazioni, scuole, sindacati, parrocchie, che esprime il punto più alto dell’impegno contro le mafie e la criminalità, e soprattutto dell’impegno per la giustizia sociale, per la tutela dei diritti e per una memoria viva e condivisa.
[visualizza e scarica l’invito]
seguici su