Pigiami | matinée

Quando cala la sera ed è ora di dormire… Lunedì 28 e martedì 29 gennaio 2013, alle ore 10.30 al TaTÀ, va in scena “Pigiami” di Nino D’Introna, Graziano Melano, Giacomo Ravicchio, regia Nino D’Introna e Giacomo Ravicchio, con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci, produzione Fondazione TRG onlus (Torino), per la rassegna “La scena dei ragazzi”, stagione di matinée teatrali riservati agli alunni delle scuole dell’obbligo del comune capoluogo, promossa da Provincia e Comune di Taranto e Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con il Crest. Dopo 30 anni e oltre 1.600 repliche in giro per il mondo, “Pigiami” continua la sua avventura con la medesima carica di energia scenica e innovazione teatrale dimostrando a tutt’oggi di possedere un linguaggio sempre attuale di una rara freschezza e longevità, che ne fa un vero e proprio classico del teatro per i giovani. Nato come spettacolo per il pubblico dei più piccoli è stato rappresentato per pubblici di tutte le età in Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Canada, Croazia e Belgio. Ad oggi la vita di “Pigiami” continua per far conoscere alle nuove generazioni, ad amici antichi e futuri, la gioia, l’allegria, la tenerezza, la voglia di vivere e di giocare che bisognerebbe non perdere mai. Info: 099 4707948 (interno 3: ufficio scuola Crest, responsabile Cinzia Sartini).

Al TaTÀ in taxi

Un taxi può portarci sempre dove desideriamo, senza sprecare tempo nell’aspettare un autobus. O, peggio, senza dover rinunciare all’appuntamento. Radio Taxi Due Mari propone agli spettatori del TaTÀ di essere prelevati da casa e accompagnati a teatro al costo di 5 euro, se si è in quattro viaggiatori. La tariffa è comprensiva della corsa di andata e di ritorno. Un servizio intrigante per i tanti che non sanno come recarsi al teatro e soprattutto come tornare a casa, considerati l’orario in cui finiscono gli spettacoli e la collocazione periferica del teatro. E, non di meno, che possono assistere agli spettacoli solo se parenti o amici sono disponibili ad accompagnarli. Per il servizio Radio Taxi Due Mari è necessario prenotarsi al numero 099 7354858.

Pigiami

Il colore di una nuova amicizia. Per favole&TAmburi”, la rassegna per famiglie del Crest, domenica 27 gennaio 2013, alle ore 18 al TaTÀ, va in scena “Pigiami” di Nino D’Introna, Graziano Melano, Giacomo Ravicchio, regia Nino D’Introna e Giacomo Ravicchio, con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci, produzione Fondazione TRG onlus (Torino). La stanza da letto di un adulto che, nella solitudine della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino. Un posto dove può trovarsi solo a giocare con se stesso. Un letto, una sedia, un pigiama, i suoi vestiti, le sue scarpe, un attaccapanni. Poche cose per inventare e fingere situazioni. Quando cala la sera ed è ora di dormire il bambino comincia a giocare con le scarpe, i pantaloni, le calze. Gli oggetti diventano un vecchio signore, una sorella, un fratello, una montagna, due bambini, due animali… Allora può capitare che arrivi uno sconosciuto, forse un amico. I due dapprima con cautela, poi sempre più affiatati, entrano l’uno nel gioco dell’altro. Biglietto 6 euro (più diritti di prevendita per chi acquista tramite circuito BookingShow). Info: 099 4707948 – 366 3473430 (orario botteghino). Non si accettano prenotazioni.

● Dalle ore 17, un’ora prima dello spettacolo, animazione ludica (a partecipazione libera e gratuita) a cura dello staff di Junior TaTÀ sul tema “… e di notte, ovvero ninna nanne, sogni e personaggi del buio”.

Romeo e Giulietta

«La giovinezza morirà per tutti». Per “Periferie”, la rassegna di teatro e danza del Crest, sabato 26 gennaio 2013, alle ore 21 al TaTÀ, va in scena “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, traduzione e adattamento Francesco Niccolini, regia Tonio de Nitto, con Lea Barletti, Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella, produzione Factory Compagnia. Quante “Romeo e Giulietta” avete visto? E quante ne vedrete ancora. Sempre a caccia del nuovo dettaglio, del particolare sfuggito, della virgola mancante che ribalta suoni e veglie e voglie. La lettura univoca dell’amore struggente e mal conciliabile tra i due giovani esponenti di due casati nemici è stato declinato in ogni salsa possibile. Ma in questo spettacolo il drammaturgo Francesco Niccolini ci presenta una sua nuova traduzione in rima (come nell’originale scespiriano), puntando il dito e la penna, non tanto sulle vicende di cuore, ma su quelle della violenza e dell’odio cieco, tema cardine nell’opera del Bardo di Stratford-upon-Avon, che mette fine, in modo autoritario e bieco, a giovani vite piene d’entusiasmo e brio. Biglietto 13 euro, ridotto 10 e 8 euro (più diritti di prevendita per chi acquista tramite circuito BookingShow). Info: 099 4707948 – 366 3473430 (orario botteghino). Non si accettano prenotazioni.

● Dalle ore 20 sino al termine dello spettacolo il TaTÀ si fa tata: spazio ludico per bambini (max 15) dai 5 ai 13 anni, servizio gratuito su prenotazione (almeno tre giorni prima dell’evento).