Romeo e Giulietta | matinée

L’importanza della giovinezza. Sabato 26 gennaio 2013, alle ore 10.30 al TaTÀ, va in scena “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, traduzione e adattamento Francesco Niccolini, regia Tonio de Nitto, con Lea Barletti, Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella, produzione Factory Compagnia (Lecce), per la rassegna “Scena futura”, stagione di matinée teatrali riservati agli studenti degli Istituti superiori di Taranto e Provincia, un progetto del Crest in convenzione con la Regione Puglia. Uno spettacolo per chiedersi quanto i genitori amino veramente i figli, quanto possano capirli, quanto invece non imparino a farlo troppo tardi. Romeo e Giulietta è un gruppo di famiglia sbiadito e accartocciato dal tempo, una foto che ritrova vigore e carne per poi consumarsi e scolorirsi di nuovo. Romeo e Giulietta sono le morti innocenti, i desideri irrealizzati e la capacità di sognare che non può esserci tolta. Romeo e Giulietta sono due adolescenti di una comitiva che si cancella per sempre nel tempo di un paio di giorni. Info: 099 4707948 (interno 3: ufficio scuola Crest, responsabile Cinzia Sartini).

Per sempre carnivori

Leone Polonia è un professore precario e bevitore accanito. Un giorno finisce a letto con una sua studentessa: peccato che, oltre ad avere solo diciassette anni, la ragazza sia anche fidanzata con uno dei boss della zona (la provincia di Taranto). E iniziano i guai… Per “Apriticielo”, laboratorio di cittadinanza attiva del Crest, giovedì 24 gennaio 2013, alle ore 19 al teatro TaTÀ di Taranto, presentazione in prima nazionale del nuovo libro di Cosimo Argentina “Per sempre carnivori”, fresco di stampa  per “minimum fax”. Conversa con l’autore Giulia Galli. Una testa mozzata, tre folli insegnanti precari in un istituto tecnico allo sfascio, ragazzine consensualmente stuprate e padri che combattono contro i propri demoni. Sono questi gli ingredienti di una storia fatta di disperazione, incoscienza, notti brave e giovani mister Hyde che al mattino indossano giacca e cravatta e impugnano il registro di classe tra studenti annoiati. Leone Polonia, professore precario e bevitore accanito, attraversa mattinate senza senso in classe e interminabili notti negli squallidi locali della zona. Lo sfondo è la provincia di Taranto, vera terra di confine fatta di piccoli imprenditori senza moralità e grottesca malavita locale. A cura del Presidio del Libro Il Granaio – Libreria Dickens, in collaborazione con Crest, con il sostegno della Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo). Ingresso libero. Info: 099 4707948 – 366 3473430.

Un film, un libro e il TaTÀ

Dentro un film o tra le pagine di un  libro c’è il TaTÀ. Speciali promozioni per assistere agli spettacoli di “Periferie”, la rassegna di teatro e danza del Crest in programmazione allo spazio di via Deledda. Previsti biglietti ridotti a 10 euro riservati agli spettatori del cinema Bellarmino, in corso Italia, e agli acquirenti delle librerie Dickens, in via Mezzetti 17, Gilgamesh, in via Oberdan 45, Mondadori, in via De Cesare 13, Casa del Libro/Mandese, in via D’Aquino 142. Il nuovo coupon messo a disposizione dal Crest è relativo a “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, in cartellone sabato 26 gennaio 2013 (ore 21). La lettura univoca dell’amore struggente e mal conciliabile tra i due giovani esponenti di due casati nemici è stato declinato in ogni salsa possibile. Lo spettacolo con l’adattamento e una nuova traduzione di Francesco Niccolini e la regia di Tonio de Nitto vede in scena sette attori provenienti da ben quattro compagnie salentine (Factory, Induma Teatro, Nasca Teatri di terra, Principio Attivo Teatro) un importante momento d’incontro tra realtà che svolgono un lavoro serio e continuativo nel nostro territorio e oltre i suoi confini. Info: 099 4707948 – 366 3473430.

Cartoline dall’Italia

Lo sguardo bambino. Prende avvio da Taranto il viaggio degli attori/postini del progetto nazionale “Cartoline dall’Italia” che vede il Crest tra gli ideatori ed esecutori di questo lavoro di ricerca sull’immaginario dei bambini rispetto al Nord, al Centro e al Sud dell’Italia. Nel particolare, Renzo Boldrini, attore/postino della compagnia toscana Giallo Mare Minimal Teatro, arriverà in due scuole elementari del comune capoluogo: III circolo didattico “XXV Luglio” (dirigente scolastico Vilma Romano) e XXIII circolo didattico “Raffaele Carrieri” (dirigente scolastico Pietro Mario Pedone). Nel primo istituto l’attore/postino sarà accolto mercoledì 16 gennaio dagli alunni di due quarte classi, mentre nel secondo giovedì 17 gennaio dagli alunni di una prima classe. La visita di Renzo Boldrini sarà occasione per un intervento di animazione espressiva con i piccoli che saranno coinvolti e “provocati” nel rimettere in ordine città, regioni, mari e quant’altro della nostra bella Italia.  A seguire, nella prima settimana di febbraio, l’azione dell’attore/postino pugliese, Giovanni Guarino, che incontrerà ragazzi delle scuole di città piemontesi e toscane. La rete “cartoline dall’Italia” è costituita dalle residenze teatrali di Toscana (Giallo Mare Minimal Teatro e Teatro Popolare d’Arte), Puglia (Crest e Luna nel Letto) e Piemonte (Melarancio e Uno Teatro) e collabora con l’Osservatorio dell’immaginario infantile di Torino.