La bicicletta rossa | matinée

La storia di una famiglia capace di parlare dell’oggi. Giovedì 17 e venerdì 18 gennaio 2013, alle ore 10.30 al TaTÀ, va in scena “La bicicletta rossa”, drammaturgia Valentina Diana, regia Giuseppe Semeraro, con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Giuseppe Semeraro, produzione Principio Attivo Teatro (San Cesario di Lecce), per la rassegna “La scena dei ragazzi”, stagione di matinée teatrali riservati agli alunni delle scuole dell’obbligo del comune capoluogo, promossa da Provincia e Comune di Taranto e Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con il Crest. Con il linguaggio dei film muti, a tratti clownesco, capace di attraversare differenti stati emotivi, dal riso, alla riflessione, alla commozione, lo spettacolo racconta la parabola di una famiglia tenuta in scacco da un personaggio inventato, chiamato Bankomat. Lo sguardo che vede e racconta è quello dalla piccola Marta, una bambina che, mentre i fatti si svolgono, sta ancora nella pancia della madre. Una favola neorealistica su una rivolta pacifica e vittoriosa, con tutti gli ingredienti tipici della fiaba classica. Una favola moderna che esplora l’irrompere dell’economia, delle sue logiche e del suo potere, oggi pervasivo, nel microcosmo di una famiglia. Info: 099 4707948 (interno 3: ufficio scuola Crest, responsabile Cinzia Sartini).

Bit & Bold | matinée

A portata di mouse. Lunedì 14 e martedì 15 gennaio 2013, alle ore 10.30 al TaTÀ, va in scena “Bit & Bold e il racconto di Biancaneve” di e con Renzo Boldrini e Giacomo Verde, produzione Giallo Mare Minimal Teatro (Empoli), per la rassegna “La scena dei ragazzi”, stagione di matinée teatrali riservati agli alunni delle scuole dell’obbligo del comune capoluogo, promossa da Provincia e Comune di Taranto e Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con il Crest. Quando la tecnologia incontra il teatro. Sempre, sarebbe da rispondere se fosse una domanda; in questo caso, oltre alla tecnologia c’è anche una buona dose di fantasia visionaria che ha portato Bit, un programma/personaggio animato, mosso da una mano umana attraverso l’interazione fornita da un guanto, sul palco di un teatro per confrontarsi sulla favola di Biancaneve. Confrontarsi con chi? Con un adulto, perché Bit, in quanto neonato, rappresenta un’entità giovanissima che racconterà la nota e arcinota favola da punti di vista che saranno, ovviamente, differenti da quelli dell’umano. Info: 099 4707948 (interno 3: ufficio scuola Crest, responsabile Cinzia Sartini).

Bit & Bold raccontano Biancaneve

Un attore fatto di pixel. Per favole&TAmburi”, la rassegna per famiglie del Crest, domenica 13 gennaio 2013, alle ore 18 al TaTÀ, “Bit & Bold e il racconto di Biancaneve” di e con Renzo Boldrini e Giacomo Verde, produzione Giallo Mare Minimal Teatro (Empoli). Quando la tecnologia incontra il teatro. Sempre, sarebbe da rispondere se fosse una domanda; in questo caso, oltre alla tecnologia c’è anche una buona dose di fantasia visionaria che ha portato Bit, un programma/personaggio animato, mosso da una mano umana attraverso l’interazione fornita da un guanto, sul palco di un teatro per confrontarsi sulla favola di Biancaneve. Confrontarsi con chi? Con un adulto, perché Bit, in quanto neonato, rappresenta un’entità giovanissima che racconterà la nota e arcinota favola da punti di vista che saranno, ovviamente, differenti da quelli dell’umano. Biglietto 6 euro (più diritti di prevendita per chi acquista tramite circuito BookingShow). Info: 099 4707948 – 366 3473430 (orario botteghino: mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle 19; giovedì e sabato dalle ore 10 alle 13). Non si accettano prenotazioni.

Laboratorio di lettura e scrittura teatrale per ragazzi

Omaggio a Peter Brook. La Fondazione Paolo Grassi promuove un laboratorio di lettura e scrittura teatrale per ragazzi dal titolo “La porta aperta”, in programma nella nuova sede della Fondazione, in via Metastasio 20, a Martina Franca, da gennaio a maggio 2013. Il laboratorio, che avrà inizio mercoledì 16 gennaio, sarà curato da Gaetano Colella, autore, regista e attore del Crest, partner del progetto assieme all’Assessorato alle Attività culturali del Comune di Martina Franca. Si tratta del primo dei progetti educational per i giovani in programma per il 2013 alla Fondazione Paolo Grassi, che da anni, grazie al sostegno della Regione Puglia, porta avanti il progetto “I Saperi dello Spettacolo” mirato alla formazione del pubblico e, in particolare, dei più giovani. Nel corso del laboratorio “La porta aperta” i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado si confronteranno con esercizi di lettura e scrittura teatrale in grado di muovere la loro curiosità nei confronti del teatro e della musica, nell’obiettivo di avvicinarli anche al mondo dell’opera lirica, in vista della prossima edizione del Festival della Valle d’Itria. Ulteriori informazioni all’indirizzo email comunicazione@fondazionepaolograssi.it