Regala(ti) il teatro

Un regalo intelligente, conveniente, educativo per la Befana? Quattro ingressi a 40 euro in confezione regalo, ovvero scegliendo gli spettacoli e il posto più graditi, compatibilmente con la disponibilità in pianta. E’ possibile decidere gli spettacoli al momento dell’acquisto dell’abbonamento oppure fare in modo che sia il destinatario del regalo a sceglierli personalmente una volta ricevuto il biglietto d’auguri del TaTÀ: basterà semplicemente contattare la biglietteria. È anche possibile utilizzare più di un biglietto per lo stesso spettacolo, nel caso si voglia invitare un’amica o un amico a teatro. La promozione permette di scegliere liberamente tra tutti gli spettacoli di “Periferie”, la rassegna di teatro e danza del Crest. Per scoprire tutti i titoli in cartellone sino a fine stagione, clicca qui Info: 099 4707948 – 366 3473430 (orario botteghino: mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle 19; giovedì e sabato dalle ore 10 alle 13).

 

Guerra

In un ipotetico dopoguerra una famiglia cerca di sopravvivere in un precario equilibrio. Per la stagione di prosa del Comune di Taranto, lunedì 17 (ore 21) e martedì 18 dicembre 2012 (ore 18) al TaTÀ, “Guerra” di Lars Norèn, regia Marinella Anaclerio, con Francesco Acquaroli, Antonella Attili, Pietro Faiella, Ornella Lorenzano, Silvia D’Amico, produzione Compagnia del Sole, con il sostegno produttivo di Mittelfest 2011 e Comune di Bari.  Madre e due ragazzine, padre soldato che non dà notizie da due anni: la madre si è messa con il cognato; la figlia maggiore si prostituisce con i soldati delle forze di pace per mantenere i famigliari; la figlia più piccola,  nonostante gli orrori che la circondano, riesce a mantenere viva la fiamma della speranza. Ma il ritorno del padre, sanguigno e violento nonostante la cecità che ha guadagnato negli anni di conflitto, rimette in discussione ogni cosa. Come  un animale entrato in un territorio sconosciuto, l’uomo non può più far parte del gruppo. Biglietto 20 euro, ridotto 15 euro (più diritti di prevendita per chi acquista tramite circuito BookingShow). Dalle ore 20 sino al termine dello spettacolo il TaTÀ si fa tata: spazio ludico per bambini (max 15) dai 5 ai 13 anni, servizio gratuito su prenotazione (almeno tre giorni prima dell’evento). Info: 099 4707948 – 366 3473430 (orario botteghino: mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle 19; giovedì e sabato dalle ore 10 alle 13).

Il Comune al TaTÀ

Pronti, via. Con Roberto Herlitzka ne “Il soccombente” di Thomas Bernhard s’inaugurerà, lunedì 10 e martedì 11 dicembre al teatro Orfeo, la stagione di prosa 2012/13 del Comune di Taranto, organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con il Crest. Un cartellone ampio per un’offerta di qualità che mette in cartellone otto spettacoli, quattro al teatro Orfeo e altrettanti al  teatro TaTÀ. Nel particolare, sul palco di via Deledda saranno di scena Francesco Acquaroli e Antonella Attili in “Guerra” (17 e il 18 dicembre), Elena Bucci e Marco Sgrosso in “Antigone” (30 e 31 gennaio), Giulio Scarpati in “Oscura immensità” (6 e 7 febbraio) e Arturo Cirillo in “Ferdinando” (5 e 6 marzo). E’ possibile acquistare i biglietti via internet (circuito BookingShow), oltre che direttamente al TaTÀ (orario botteghino: mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle 19; giovedì e sabato dalle ore 10 alle 13). Dalle ore 20 sino al termine degli spettacoli il TaTÀ si fa tata: spazio ludico per bambini (max 15) dai 5 ai 13 anni, su prenotazione (almeno tre giorni prima degli eventi). Info: 099 4707948 – 366 3473430.

Secondo Pinocchio

Pinocchio racconta Pinocchio attraverso se stesso. Per favole&TAmburi”, la rassegna per famiglie del Crest, domenica 16 dicembre 2012, alle ore 18 al TaTÀ, Secondo Pinocchio“, testo Daria Paoletta, regia e interpretazione Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli,  produzione, Compagnia Burambò (Foggia). Pinocchio è un burattino di legno, legato al collo da una catena, che ulula al pari di un cane. Ma ad aiutarlo interviene prontamente il burattinaio che lo libera e gli ricorda che la famigerata scena che lo vede braccato dal contadino è stata tolta dal copione. Ma quale copione viene da chiedersi? Fin da subito al pubblico viene così svelata la cifra dello spettacolo e la finzione è scenicamente dichiarata. D’ora in poi Pinocchio potrà vivere in un gioco con i piccoli spettatori, senza trucchi né inganni, dove deciderà di raccontare alcune parti della sua storia e di rappresentarne altre, avvalendosi perfino di una controfigura. Biglietto 6 euro (più diritti di prevendita per chi acquista tramite circuito BookingShow). Info: 099 4707948 – 366 3473430 (orario botteghino: mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle 19; giovedì e sabato dalle ore 10 alle 13). Non si accettano prenotazioni.