Acido Fenico

La solitudine del camorrista. Per “Periferie”, la rassegna di teatro e danza del Crest,  domenica 2 dicembre 2012, alle ore 21 al TaTÀ, “Acido Fenico” di Giancarlo De Cataldo, progetto e regia Salvatore Tramacere, con Fabrizio Saccomanno, produzione Koreja. Domenico Carunchio, malavitoso pugliese affiliato alla Sacra Corona Unita, organizzazione criminale mafiosa nata e sviluppatasi nel Salento alla fine degli anni Settanta, racconta la sua vita, una vita scandita dai momenti rituali dell’affiliazione, molto simili ai momenti di preghiera dell’uomo solo che, davanti a scelte fondamentali della propria esistenza, ha bisogno di aggrapparsi alla fede. Carunchio è l’eroe tragico di un dramma, quello mafioso, pieno di sfaccettature grottesche, melodrammatiche. Biglietto 13 euro, ridotto 10 e 8 euro (più diritti di prevendita per chi acquista tramite circuito BookingShow). Dalle ore 20 sino al termine dello spettacolo il TaTÀ si fa tata: spazio ludico per bambini (max 15) dai 5 ai 13 anni, su prenotazione (almeno tre giorni prima dell’evento). Info: 099 4707948 – 366 3473430 (orario botteghino: mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle 19; giovedì e sabato dalle ore 10 alle 13). Non si accettano prenotazioni.

Legalità… in polveri

Voci in scena. Per “Apriticielo”, il laboratorio di cittadinanza attiva del Crest, domenica 2 dicembre 2012 al TaTÀ, alle ore 19 (ingresso libero), “Legalità… in polveri”: Giancarlo De Cataldo, scrittore e magistrato, e Maurizio Carbone, pubblico ministero della Procura di Taranto, si soffermeranno sullo stato della legalità e, soprattutto, della criminalità a Taranto, la cui escalation pare essersi accompagnata alla crescita della grande acciaieria. Modererà l’incontro il giornalista Mimmo Mazza, cronista giudiziario de La Gazzetta del Mezzogiorno. A seguire, alle ore 21 (biglietto 13 euro), andrà in scena il monologo teatrale “Acido Fenico” di Giancarlo De Cataldo, regia Salvatore Tramacere, con Fabrizio Saccomanno, produzione Koreja. Domenico Carunchio, malavitoso pugliese affiliato alla Sacra Corona Unita, racconta la sua vita. Carunchio è l’eroe tragico di una strana tragedia, quella mafiosa, piena di sfaccettature grottesche, melodrammatiche. A volte si fa comica, così necessita una “spalla“ al nostro protagonista, e la spalla è il giudice che vorrebbe tanto dirla lui la battuta finale. Dalle ore 20 sino al termine dello spettacolo il TaTÀ si fa tata: spazio ludico per bambini (max 15) dai 5 ai 13 anni, su prenotazione (almeno tre giorni prima dell’evento). Info: 099 4707948 – 366 3473430.

Area reunion live al TaTÀ

Reunion Area: 30 anni dopo. Le note di brani mitici come “La mela di Odessa”, “Luglio, Agosto, Settembre (nero)”, “Gioia e Rivoluzione” e chissà cosa altro di nuovo e sorprendente risuoneranno sabato primo dicembre 2012 al TaTÀ (ore 21.30). Hanno segnato gli anni ’70 con il loro sound irriverente e variegato, frutto di un incontro tra rock, jazz e numerose altre influenze musicali. Nel 2010 decidono di ricomporre il gruppo, inaugurando una stagione di concerti tra festival, teatri e club. Ora presentano il loro doppio cd, risultato del Reunion Tour 2011/2012. Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Ares Tavolazzi, conosciuti dal grande pubblico come gli Area, lo storico gruppo di Demetrio Stratos (scomparso nel 1979 a New York), grazie al progetto discografico “Area live 2012” festeggiano con il loro pubblico un grande ritorno. Biglietto intero 15 euro, ridotto 12 euro (over 65 e under 25). Info e prevendita: 099 4707948 – 366 3473430 (orario botteghino: mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle 19; giovedì e sabato dalle ore 10 alle 13).

La principessa sul pisello

La storia di una falsa principessa e di un principe rockettaro. Per “favole&TAmburi”, la rassegna per famiglie del Crest, domenica 25 novembre 2012, alle ore 18 al TaTÀ, “La principessa sul pisello”, testo e regia Lucia Zotti, con Monica Contini, Deianira Dragone, Nico Masciullo, produzione Kismet. Il principe, protetto, nutrito e coccolato, è cresciuto in un castello, lontano dalla realtà. Non conosce rinunce e privazioni, tutto gli è dato senza desiderio. L’unico suo passatempo, suonare la chitarra, gli allontana la noia, padrona della sua vita. Sogna una donna molto diversa da quelle che la regina madre gli propone: “Bella senza l’arroganza della bellezza, nobile senza l’arroganza della nobiltà pietosa senza l’arroganza della pietà”. Ma dove trovarla? Biglietto 6 euro. Info: 099 4707948 – 366 3473430 (orario botteghino: mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle 19; giovedì e sabato dalle ore 10 alle 13). Non si accettano prenotazioni.