La ridiculosa commedia

produzioni > in distribuzione

Crest | i Nuovi Scalzi

La ridiculosa commedia

testo originale i Nuovi Scalzi
regia Savino Maria Italiano
collaborazione artistica Claudio De Maglio
con Vincenzo Giordano, Francesco Ippolito, Alessandra Martino, Zelia Pelacani / Letizia Buchini
maschere Zorba Officine Creative
musiche originali Piergiorgio Maria Savarese
disegno luci Olga Mascolo

 

Una nuova drammaturgia, frutto del lavoro di creazione degli attori assieme a Claudio De Maglio. Attraverso la comicità fatta di situazioni, la compagnia parla di alcuni temi molto attuali: la speculazione edilizia, la politica corrotta, la libertà di scelta dei giovani per il proprio futuro, l’aver cura della propria terra.
È una giornata come tante altre. Friariello, un semplice contadino, si trova ad essere preso di mira da Pantalon De Borghia, un avido imprenditore edilizio, e dal dott. Graiano d’Asti, un politico facile alla corruzione. In quello stesso giorno è di ritorno a casa Florenzia, figlia dell’imprenditore che, dopo molti anni in viaggio alla ricerca della propria libertà, è costretta a tornare a casa avendo terminato ogni risorsa economica datale dal padre. Questo l’incipit cui fanno seguito equivoci e imbrogli, colpi di scena e peripezie per arrivare al lieto fine!
Uno spettacolo dinamico, fresco, emozionante e comico; dove la tradizione delle maschere del teatro italiano e le tecniche della Commedia dell’Arte si uniscono ad un linguaggio moderno, non formale e soprattutto accessibile a tutti. Gli attori sono sempre in scena: la loro capacità di giocare dentro e fuori la scena rapisce il pubblico in un ritmo incalzante di avvenimenti, lazzi, musiche dal vivo, suoni, poesia e bravura attoriale. È il puro gioco del teatro fatto dagli attori, che crea la magia e la bellezza di questo spettacolo.
A dieci anni dalla produzione dei Nuovi Scalzi e del grande successo – anche internazionale – riscosso,
questa “Ridiculosa Commedia” si fa nuova grazie ad un cast di giovani attori under 35, la cui freschezza interpretativa si sprigiona sotto la guida di Claudio De Maglio e di Savino Maria Italiano: un vero e proprio passaggio di testimone, da custodire gelosamente, da accogliere con fiducia ed entusiasmo.
Il codice della Commedia dell’Arte, ovvero il linguaggio espressivo del corpo e delle maschere, la musica dal vivo e i giochi col pubblico, in assenza di quarta parete, dominano anche sul testo, consentendo allo spettacolo di essere adatto ad un pubblico internazionale e di tutte le età.

Guarda il trailer

  

seguici su